Altri metodi di rieducazione visiva esistono,io sto facendo quelli del metodo Zandonella,una persona che diversi anni fa aveva una miopia forte di -6.50 e anche un astigmatismo elevato di -2.00,adesso non ha astigmatismo e la miopia è arrivata a -2.00.
Questa donna ha cominciato a fare rieducazione visiva da sola praticando gli esercizi del metodo Bates arrivando in due anni a ottenere un miglioramento da -6.50 a -4.50,poi ha cominciato a interessarsi ancora di più e,grazie alla sua esperienza di 20 anni in collaborazione con migliaia di persone che hanno fatto i suoi esercizi,con oculisti e optometristi,ha creato un suo metodo,quello che io sto facendo.
Non è vero che non lo conosce nessuno questo metodo,leggendo il suo sito lei parla di migliaia di persone che hanno fatto i suoi esercizi,senza offendere nessuno,perchè non è mia intenzione ma non potrei dirlo in altri modi,lei non ha scritto nessun libro e non si fa pubblicità su Yahoo,solo io da poco ho deciso di raccontare la mia esperienza con lei,perchè mi trovo benissimo,sono migliorata e mi piace dirlo.L'unica cosa negativa è senza dubbio la località dove la si può raggiungere,che è a Milano e Rovigo,io abito in una regione diversa e per raggiungerla vado in treno,per chi abita più lontano è sicuramente un bel problema,anche se ascoltavo una conversazione telefonica di una rieducatrice che diceva a una persona che abita lontano che possono dedicargli tutta una giornata.
Sempre senza offesa,il metodo che dici tu lo volevo fare ma leggendo quello che scrive altra gente sulle miodesopsie ho preferito non praticarlo,facevo Bates e poi una persona che sta facendo gli esercizi di Cristina Zandonella,con successo,me ne ha parlato e i miei genitori mi hanno mandato da lei,con questi esercizi non vengono le miodesopsie.
Mi piace essere seguita da una specialista piuttosto che fare da sola,questa è la mia scelta,c'è chi preferisce il contrario,io no.La dottoressa non ti dice che guarirai completamente dalla miopia,ti dice che la migliorerai di molto fino a non dovere dipendere più dagli occhiali,per me è una cosa bellissima,penso a lei che aveva -6.50 e senza occhiali vedeva solo ombre e adesso è a -2.00,un'altra vita!Mi piace avere a disposizione una specialista che posso contattare tutte le volte che ho bisogno di aiuto per ulteriori spiegazioni,mi piace la sua gentilezza(è seria e professionale ma molto gentile)e anche quella della sua assistente che mi insegna a svolgere bene gli esercizi,mi sento addosso una carica di fiducia in me stessa e ottimismo ogni volta che vado da lei!Mi piace sapere che non peggiorerò più!
Non avere scritto un libro rendendo pubblici i suoi esercizi non vuole dire che ha voluto tenere tutto per sè,tipo''o mi paghi o non ti dico quali sono le mie tecniche'',nel suo sito ha raccontato la sua storia,e la puoi leggere lì,gli esercizi sono tantissimi e solo dopo una visita ti viene detto quali fanno per te,perchè lo stesso esercizio che può fare migliorare me che sono miope,a un altro miope no.
Nel suo sito ho visto che certe persone miopi possono avere dei problemi particolari e per questo avrebbero difficoltà a migliorare,ci sono perciò da fare prima degli esercizi per eliminare quei problemi lì e poi si comincia con quelli specifici per la miopia.
Ho letto di una bambina che con una miopia di -4.50 quando metteva gli occhiali a piena correzione vedeva solo un decimo,dopo due o tre anni di questi esercizi vede finalmente 10/10 con gli occhiali,queste sono cose che può fare solo uno specialista che ti segue,non un libro.
Poi tu leggi un libro,ti viene qualcosa,chiedi a un gruppo di Facebook e ti rispondono che se fai gli esercizi di quel libro ti devi assumere le tue responsabilità????
Con la dottoressa questo non succede!
Questo è il suo sito se vuoi darci un'occhiata
http://www.rieducazionevisiva.it/Metodo_Zandonella/Chi_e_Cristina_Zandonella.kl
Comunque se vuoi un libro alternativo di esercizi rieducazione visiva di Bates(che non fanno venire le miodesopsie),è ''Preferisco vederci chiaro''di Loredana De Michelis.