Ti suggerisco di rimandare l'intervento di un anno e nel frattempo prova a fare rieducazione visiva. E' una cosa un po' noiosa che richiede molta pazienza e per questi motivi non e' adatta a tutte le persone (le quali generalmente preferiscono risultati immediati e senza faticare), ma se funziona avrai risolto il tuo problema im modo sano e senza massacrarti la cornea.
In un po' meno di un anno io sono riuscito a diminuire la mia miopia di oltre due diottrie (all'inizio ero -3.75) e sto continuando a migliorare, Devo anche dire che non mi sono impegnato tanto quanto avrei dovuto e quindi avrei potuto senz'altro avere risultati in tempi piu' brevi. Sono comunque piu' che soddisfatto e ho intenzione di continuare fino alla completa risoluzione del problema.
Al di la' degli esercizi, pur fondamentali, e' assolutamente necessario imparare ad usare bene gli occhiali e le sottocorrezioni. E' infatti impossibile avere dei miglioramenti significativi se uno intende portare sempre occhiali a piena correzione dalla mattina alla sera. Ad esempio nel tuo caso dovresti sempre toglierli per leggere (e per qualunque altra cosa a distanza di libro) .Per attivita' a distanza un po' maggiore dovresti invece usare occhiali piu' deboli (vecchi occhiali vanno bene, purche' piu' leggeri). Alla fine i tuoi attuali occhiali (che immagino siano una piena correzione) andrebbero usati solo quando strettamente necessario ( ad es. per guidare o quando e' in generale necessaria una vista nitida di cose lontane).
il motivo di tutto cio' e' che il potere correttivo degli occhiali e' normalmente tarato sull'infinito ottico che inizia dai 6 metri in poi. Questo va benissimo per le grandi distanze, ma significa che per la maggior parte delle attivita' quotidiane gli occhiali dati ai miopi sono troppo forti. Gli occhi sono naturalmente in grado di vedere bene anche a breve distanza pur indossando occhiali, ma solo perche' ricorrono in modo intenso al meccanismo dell'accomodazione. Sfortunatamente ,pero', e' proprio l'iper-accomodazione la causa principale della miopia e dei suoi peggioramenti. L'iperaccomodazione si puo' naturalmente avere anche senza occhiali, basta costringere la vista su brevi distanze per lunghi periodi e ripetutamente. Ecco quindi che la rieducazione visiva e' veramente una rieducazione, perche' si tratta di imparare ad usare bene gli occhi evitando di ripetere quei comportamenti che a suo tempo diedero inzio alla miopia.
il metodo che ho seguito io l'ho trovato su questo libro
http://www.macroedizioni.it/libri/come-sono-guarito-dalla-miopia-nuova-edizione-ampliata-e-aggiornata.php
C'e' anche un forum http://www.rieducazionevisiva.com/
So che ci sono anche altre tecniche naturali per la miopia ma non avendole provate non ti saprei dire se siano ugualmente efficaci.
Se poi decidi di fare il laser, spero che tu sappia che l'operazione non risolve la miopia ma solo il sintomo, cioe' la visione sfocata. La miopia e' infatti dovuta ad un anomalo allungamento del bulbo oculare e il laser non e' in grado di farci niente. La visione torna normale solo perche' il laser modifica la curvatura della cornea trasformandola in una lente correttiva. Ecco quindi che si torna a vedere bene solo grazie ad una lente, sia pure del tutto particolare.
il guaio e' che per modificare la curvatura della cornea bisogna distruggerne delle parti assolutamente sane e che non hanno alcuna colpa della miopia. Per di piu' il danno e' irreversibile perche' la cornea non ricresce (e se lo facesse si perderebbe il risultato dell'operazione).
Se tu sei gia' abituato a non usare occhiali per vicino, tieni presente che l'operazione equivale ad avere occhiali o lenti a contatto per 24 ore al giorno per il resto della vita e quindi c'e un forte rischio di fastidio e di affaticamento per vicino.