anonymous
2011-03-20 06:23:58 UTC
Avrei bisogno di un consiglio IMPORTANTE per le lenti a contatto, magari da un esperto nel campo.
Ho 34 annni e soffro di astigmatismo fin dalla tenera eta'. Con gli occhiali (che porto da quando ho 7 anni) riesco ad ottenere una buona vista (sebbene a SX non affatto nitida come a DX - occhio dominante); con le lenti a contatto toriche prescritte dall'oculista nel 2010 vedo peggio che con gli occhiali (sia a DX che a SX).
Per le lenti a contatto, ho avuto la stessa prescrizione dell'occhiale, sebbene dall'ottico poi mi abbiano fatto provare 3 marche diverse: Ciba Vision, Acuvue e B&L. Con le 3 varianti ho ottenuto purtoppo lo stesso risultato, sebbene con gradi di nitidezza leggermente diversa.
La lacrimazione degli occhi e' ottima (per fortuna).
La cosa singolare e' che dopo aver fatto personalmente molti test indoor e outdoor posso affermare con certezza che con l'occhio SX (con lentina) ho una vista davvero simile a quando non porto nessuna lente (quindi affatto nitida e a fuoco), mentre con il DX (con lentina) vedo decisamente peggio che se non portassi alcuna lente. A dimostrazione di cio', negli ultimi 6 mesi ho portato solo la lente a contatto SX, a DX non porto nulla e mi trovo bene.
La prescrizione del 2010 ha questi valori:
O.S. sfera +0.25 cilindro +0.75 asse 85
O.D. sfera +0.25 cilindro N/A asse N/A
A titolo informativo:
nel 2005 lo stesso oculista del 2010 prescriveva per gli occhiali:
O.S. sfera N/A cilindro +1.00 asse 90
O.D. sfera N/A cilindro +0.50 asse 90
nel 2001 un oculista diverso prescriveva per gli occhiali:
O.S. sfera N/A cilindro +1.00 asse 90
O.D. sfera N/A cilindro +0.50 asse 90
Dov'e' il problema nella prescrizione delle lenti a contatto? Cos'altro potrei provare empiricamente dall'ottico?